Avvisi
Gli avvisi iQ sono destinati a soggetti informali ed enti del terzo settore capaci di ideare e proporre nuovi servizi che impattino direttamente su alcune aree della Città Metropolitana di Napoli.
Avvisi
Gli avvisi iQ sono destinati a soggetti informali ed enti del terzo settore capaci di ideare e proporre nuovi servizi che impattino direttamente su alcune aree della Città Metropolitana di Napoli.
Il primo avviso iQ ha selezionato, nel mese di ottobre 2020, un totale di 60 idee al fine di accompagnarle in un percorso di incubazione e supporto allo sviluppo dell’idea progettuale.
Solo per coloro che hanno preso parte a tale percorso, nel mese di marzo 2021 è stato un lanciato
un secondo avviso volto a selezionare le idee progettuali più sostenibili, innovative e ad alto
impatto sociale ed ambientale.
Le idee selezionate sono infine state 36 e stanno svolgendo percorso di accelerazione, mentorship e all’erogazione di contributi economici a fondo perduto che sin concluderà nel mese di novembre
2022.
Attraverso iQ l’amministrazione comunale vuole stimolare l’invio di progetti di innovazione sociale da inserire in percorsi di incubazione ed accompagnamento, con l’obiettivo di contribuire a strutturarli e renderli sostenibili anche attraverso l’erogazione di contributi economici.
Municipalità coinvolte
Municipalità coinvolte
Municipalità 2: Avvocata, Montecalvario, Mercato, Pendino, Porto, S. Giuseppe
Municipalità 3: Stella, S. Carlo all’Arena
Municipalità 6: Ponticelli, Barra, S.Giovanni a Teduccio
Municipalità 8: Piscinola, Marianella, Chiaiano, Scampia
Il percorso di IQ
Candidatura delle idee progettuali
dal 3 giugno al 10 agosto 2020
Selezione
fino ad un massimo di 40 idee progettuali per gli enti del terzo settore e 20 idee progettuali per i soggetti informali
Workshop di accompagnamento allo sviluppo progettuale
da ottobre 2020 a marzo 2021
Candidatura e selezione delle idee progettuali da ammettere al contributo
Erogazione contributo a fondo perduto
Attività di affiancamento personalizzato, mentoring e supporto alla rendicontazione
18 mesi
Contributo a fondo perduto erogabile
da 30.000 a 50.000€
per gruppi informali
pari al 95% dei costi ammissibili
(co-finanziamento del 5%)
da 50.000 a 140.000€
per enti del terzo settore
pari al 90% dei costi ammissibili
(co-finanziamento del 10%)
Ambiti di intervento
- Sviluppo e welfare
- Arte e cultura
- Inclusione e coesione sociale
- Inserimento scolastico e lavorativo
- Turismo sostenibile e promozione territoriale
- Rigenerazione urbana
- Trasformazione digitale
- Sostenibilità e tutela dell’ambiente
- Imprenditorialità civica
- Formazione ed educazione